Nel corso dei mesi di ottobre e di novembre presso tre collegi universitari pavesi (Collegio Cairoli, Collegio Santa Caterina da Siena e Collegio Castiglioni Brugnatelli) si terranno quattro iniziative organizzate dall’Associazione CAFE con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza di cittadine e cittadini in tema di commercio equo e consumo responsabile.

Il 24 ottobre alle 21 presso il Collegio Santa Caterina da Siena si terrà la proiezione di un film per scoprire storie di economie virtuose e di cooperazione, il 7 novembre alle 17 si terrà un incontro con uomini e donne del commercio equo e solidale che racconteranno storie e percorsi.

Infine, il 14 novembre alle 21 presso il Collegio Cairoli si terrà la proiezione del documentario “What we eat” e l’incontro con la sua ideatrice Silvia Lazzaris. L’ultimo evento sarà inserito all’interno del programma del Festival dei Diritti – che quest’anno porta il titolo “Si può fare” – e sarà realizzato in collaborazione con altre associazioni ed enti del territorio (Amici dei Boschi APS, Fondazione G. Romagnosi, coop. Sociale Balancin, Gruppi di acquisto solidale).

Tutte le iniziative sono gratuite, fino ad esaurimento posti.

Il progetto, sostenuto da un bando di Regione Lombardia e Unioncamere a favore del commercio equo e solidale, vede protagoniste tre realtà del commercio equo presenti in provincia di Pavia, Cremona e Como. L’obiettivo principale è di accrescere la consapevolezza di cittadine e cittadini in tema di commercio equo e consumo responsabile. Partner dell’Associazione CAFE (soggetto capofila) sono l’Associazione Koiné e la Cooperativa Sociale NonSoloNoi Onlus