Trieste è bella di notte (75 min. – 2022) – film diretto da Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore, è un documentario, presentato al Trieste Film Festival, che racconta ciò che accade nel confine tra Slovenia e Italia, qualche chilometro sopra Trieste, dove giungono i migranti asiatici della rotta balcanica. Dopo essere riuscite ad attraversare la frontiera, queste persone rischiano di essere fermate dalle forze dell’ordine italiane e rispedite indietro fino in Bosnia, senza venire identificate e senza avere la possibilità̀ di fare richiesta di asilo. Un documentario per riflettere sul grande tema della migrazione oggi.
Presentano la serata Camilla Chieppi, Sara Silletti e Nicolò Trullu, studenti in “Scritture e progetti per le arti visive e performative”, Laurea Magistrale, Università di Pavia, con la direzione di Officine Creative, responsabile Prof. Filippo Ticozzi.
Al termine della visione Emanuela Dal Zotto, ricercatrice dell’Università di Pavia e membro di ESCAPES Laboratorio di Studi Critici sulle Migrazioni Forzate, e Laura Pesenti, studentessa in medicina e volontaria presso l’associazione Linea d’Ombra di Trieste, ci accompagneranno in una breve riflessione.
Prenotazione obbligatoria compilando il FORM
Per Informazioni: auditorium@unipv.it
Organizzato da Officine Creative dell’Università di Pavia in collaborazione con CSV Lombardia Sud e OSA Office for Sustainable Actions dell’Università di Pavia