Alla luce degli eventi che caratterizzano la cronaca quotidiana è possibile credere ancora in relazioni sostenibili? Cosa spinge gli operatori nell’educazione ad andare oltre alla realtà osservata e a progettare nuovi percorsi educativi che accompagnino le persone in processi educativi di sviluppo?
Due diversi punti di vista a confronto, quello della ricerca scientifica, rappresentato da Chiara Mortari, psicologa, psicoterapeuta, professore incaricato e Direttore della Didattica del Corso di Studi in Educazione professionale dell’Università degli Studi di Brescia, e quello di Fabio Corazzina, sacerdote diocesano, insegnante ed educatore.
Riferimenti per Prenotazione obbligatoria: tel. 0376371465 veronica.bulla@unibs.it
E’ possibile seguire l’appuntamento anche online sulla piattaforma Teams
Organizzato da: Fondazione Anffas Mantova onlus in collaborazione con Università degli Studi di Brescia Corso di Studi in Educazione Professionale; Casa Editrice Vannini
L’iniziativa fa parte del progetto: ViviAmo Mantova. Per una città accogliente, accessibile ed inclusiva
Per informazioni: tel. 0376371465 veronica.bulla@unibs.it